Oggi circa il 20% della popolazione soffre di disturbi perineali, si pensi che 1 donna su 5 dopo i 45-50 anni soffre di incontinenza urinaria. La causa spesso è una disfunzione dei muscoli del pavimento pelvico.
Ma cosa è il pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico corrisponde alla zona genito-urinaria-anale. Partecipa alle funzioni urinaria, fecale, sessuale, riproduttiva e della statica pelvica.
È costituito da ossa, legamenti, tessuto connettivale e sopratutto da tessuto muscolare e come tutti i muscoli può essere allenato! Come?
Con la riabilitazione del pavimento pelvico!
La Riabilitazione del Pavimento Pelvico è adatta sia a donne che uomini, è una terapia che ha l’obiettivo di guarire o ridurre i sintomi causati dalla disfunzione e riferiti dal paziente, migliorando così la qualità di vita.
Viene eseguita attraverso diverse tecniche mirate alla presa di coscienza del proprio pavimento pelvico e al rinforzo dei muscoli attraverso diverse modalità e strumenti volti a garantire un trattamento sempre personalizzato a seconda della condizione e delle esigenze del paziente.
La riabilitazione perineale è quindi finalizzata a migliorare il tono e la contrazione dei muscoli del perineo con tre obiettivi:
- Garantire una continenza urinaria e fecale adeguata;
- Prevenire il prolasso
- Mantenere una buona qualità della vita sessuale;
I sintomi causati dalla disfunzione del pavimento pelvico modificano spesso la qualità di vita di chi ne è afflitto, peggiorando notevolmente più aspetti della vita quotidiana.
Quali sono le principali condizioni che indicano una disfunzione con indicazione alla Riabilitazione del Pavimento Pelvico?
- sintomi del tratto urinario: incontinenza urinaria da sforzo (innescata spesso da un semplice colpo di tosse, uno starnuto, una risatag), incontinenza da urgenza (stimolo impellente e perdite di urina) oppure mista.
- prolasso degli organi pelvici
- disfunzioni sessuali
- dolore pelvico cronico
- disfunzioni ano-rettali (incontinenza fecale)
- pre-post parto
- pre-post chirurgia ginecologica
I risultati riferiti dai vari Autori nel trattamento riabilitativo delle disfunzioni del pavimento pelvico, sopratutto nell’incontinenza urinaria sono più che soddisfacenti: alcuni riportano il 50% di guarigione e il 60% di miglioramento! È ormai noto che conoscere, prevenire e curare il proprio pavimento pelvico permette di migliorare notevolmente la qualità della vita!
Richiedi informazioni
Contattaci e scopri quale terapia è più adatta al tuo caso.