Chi è il fisiatra e di cosa si occupa
Il fisiatra è una figura professionale in grado di valutare le problematiche dell’apparato muscolo-scheletrico. Lavora come professionista nel campo della riabilitazione motoria e rieducazione posturale.
Il fisiatra lavora sul versante della riabilitazione motoria funzionale e sul piano della rieducazione posturale. Suo compito è valutare le problematiche relative all’apparato muscolo-scheletrico e al sistema nervoso che portano a perdita di autonomia parziale e ricuperabile o degenerativa (rachialgie, scoliosi, postumi di traumi, ictus cerebrali, morbo di Parkinson, SLA, etc.)
Il fisiatra ha un approccio interdisciplinare che copre abilità in ambito ortopedico, neurologico, reumatologico, otorinolaringoiatrico, respiratorio, urologico, cardiologico, dermatologico, angiologico. Queste competenze sono strumentali alla diagnosi e alla prognosi strumentale. La diagnosi del fisiatra passa per l’anamnesi, l’esame obiettivo generale, l’esame obiettivo specialistico (attraverso competenze di clinica, semeiotica, anatomia funzionale), eventuali esami di laboratorio e strumentali.
Richiedi informazioni
Contattaci e scopri quale terapia è più adatta al tuo caso.